Istituzioni

AgID e Protezione Civile: il digitale per la prevenzione dei rischi e per le emergenze

Gli strumenti del digitale permettono di attuare nuove forme di Risk Management a livello territoriale e di gestione delle emergenze. L’Agenzia per l’Italia Digitale e la Protezione Civile hanno firmato un protocollo d’Intesa per la valorizzazione di un sistema digitale in grado di fornire maggiore facilità di accesso e di consultazione dei Piani di protezione civile e forme di informazioni in tempo reale per i cittadini

Pubblicato il 02 Feb 2019

Mauro Bellini

Direttore Responsabile

L’Agenzia per l’Italia Digitale e il Dipartimento della Protezione Civile hanno firmato un Protocollo d’Intesa che permette di sviluppare e valorizzare un sistema digitale per la protezione civile con un percorso di di collaborazione e partnership. Con l’obiettivo di procedere con la digitalizzazione dell’ecosistema nazionale della protezione civile e alla integrazione, sempre in digitale, delle sue varie componenti, AgID e Protezione Civile hanno progettato di sviluppare un percorso per condividere le reciproche conoscenze e e competenze per arrivare, tra le varie finalità a disporre di una maggiore facilità di accesso, di informazione e di consultazione dei Piani di protezione civile e per fornire dati e informazioni in tempo reale per i cittadini e ridurre i fattori di rischio collegati alla gestione delle emergenze.

Il Protocollo alla base dell’accordo punta a definire una governance condivisa per il Risk management delle emergenze con un forte supporto degli strumenti digitali e con un coordinamento tra tutte le reti regionali, il sistema nazionale di protezione civile e i soggetti che operano a livello di prevenzione del rischio e nella gestione delle emergenze.

Il digitale per disporre di dati e conoscenze sui rischi

La prospettiva di questa operazione è quella di collocare il cittadino al centro dei processi e la revisione delle logiche di gestione dei rischi e di gestione delle emergenze sulla base di strategie digitali che permettano di arrivare a definire degli standard e di garantire la interoperabilità dei dati tra tutte le reti territoriali della protezione civile. In termini di strutture l’accordo punta ad implementare nuove soluzioni digitali a supporto delle attività gestionali e logistiche del Dipartimento della Protezione Civile.

WHITEPAPER
Wi-fi e Wlan: quali sono i 5 leader di mercato secondo Gartner? Scarica la guida 2023
Networking
PA

L’accordo AgID Protezione Civile punta anche allo sviluppo di una piattaforma nazionale per l’allertamento alla popolazione (nella forma di IT-Alert); e una attività volta a gestire in forma di metadati i piani di protezione civile; una definizione di standard cartografici per l’unificazione dei portali geografici; l’implementazione del sistema di gestione dell’assistenza alla popolazione e delle verifiche di agibilità per le emergenze.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Mauro Bellini
Direttore Responsabile
Argomenti trattati

Aziende

A
AGID
P
Protezione Civile