Report

WEF, Global Risks Report: fratture sociali e tensioni geopolitiche ostacolano la lotta alle sfide emergenti

La 17a edizione del Global Risks Report del World Economic Forum mette in evidenza come gli impatti a cascata della pandemia stiano ostacolando la visibilità delle sfide emergenti, tra cui il disordine della transizione climatica, l’aumento delle vulnerabilità informatiche, le maggiori barriere alla mobilità internazionale ed infine, la concorrenza nello spazio. Le divisioni globali rischiano di inasprirsi in un momento in cui le società e la comunità internazionale hanno urgente bisogno di collaborare per governare la pandemia e guarire le sue cicatrici, ripristinando la coesione sociale e stimolando l’occupazione.

Pubblicato il 23 Feb 2022

Con l’inizio del 2022, le conseguenze economiche e sociali scaturite dalla crisi emergenziale causata dal Covid-19, continuano a rappresentare una minaccia critica per il mondo. La disuguaglianza nella gestione e nell’adesione alla somministrazione dei vaccini e la disomogeneità nella ripresa economica post-pandemica per ripristinare la coesione sociale, stimolare l’occupazione e prosperare, rischiano di aggravare le fratture sociali e le tensioni geopolitiche.

Entro il 2024, le economie in via di sviluppo (esclusa la Cina) saranno scese del 5,5% al di sotto della crescita del PIL prevista prima della pandemia, mentre le economie avanzate l’avranno superata dello 0,9%, ampliando il divario di reddito globale.
La divergenza globale creerà tensioni, all’interno e oltre i confini, che rischiano di peggiorare gli impatti a cascata della pandemia e complicare il coordinamento necessario per affrontare sfide che affliggono tutto il mondo, tra cui il rafforzamento dell’azione per il clima, il miglioramento della sicurezza digitale, il ripristino dei mezzi di sussistenza e della coesione sociale e la gestione della concorrenza nello spazio.

Nel Global Risks Report 2022 – prodotto con la collaborazione di Marsh & McLennan Companies, SK Group e Zurich Insurance Group – il World Economic Forum (WEF) presenta i risultati dell’ultima Global Risks Perception Survey (GRPS) nel contesto delle attuali prospettive globali, seguite da un’analisi delle crescenti divergenze nei settori della transizione climatica, della sicurezza informatica, della mobilità e dello spazio esterno. Esamina le tensioni derivanti da tali divergenze, effetti di ricaduta, conseguenze per le parti interessate e shock che potrebbero sorgere. Il rapporto si conclude con riflessioni sulla resilienza, attingendo alle lezioni del secondo anno della pandemia. I principali risultati dell’indagine e dell’analisi sono riportati di seguito.

Rischi globali: i più sentiti, attengono alla sfera sociale e ambientale

Quasi 1.000 esperti e leader globali che hanno risposto all’indagine, percepiscono i rischi sociali – in termini di “erosione della coesione sociale”, “crisi dei mezzi di sussistenza” e “deterioramento della salute mentale” – come quelli maggiormente peggiorati dall’inizio della pandemia. Solo il 16% degli intervistati si sente positivo e ottimista sulle prospettive per il mondo e solo l’11% ritiene che la ripresa globale accelererà. La maggior parte degli intervistati si aspetta, invece, che i prossimi tre anni saranno caratterizzati da una volatilità costante e da molteplici sorprese o traiettorie fratturate che separeranno vincitori e perdenti.

Per i prossimi cinque anni, gli intervistati segnalano ancora una volta i rischi sociali e ambientali come i più preoccupanti. Tuttavia, su un orizzonte di 10 anni, la salute del pianeta domina le preoccupazioni: i rischi ambientali sono percepiti come le cinque minacce a lungo termine più critiche per il mondo e le più potenzialmente dannose per le persone e il pianeta, con “fallimento dell’azione per il clima”, “condizioni meteorologiche estreme” e “perdita di biodiversità” che si classificano come i primi tre rischi più gravi. Gli intervistati hanno anche segnalato “crisi del debito” e “scontri geoeconomici” come tra i rischi più gravi nei prossimi 10 anni.

I rischi tecnologici, come la “disuguaglianza digitale” e il “fallimento della sicurezza informatica”, sono altre minacce critiche a breve e medio termine per il mondo secondo gli intervistati, ma nessuno appare tra i più potenzialmente gravi, segnalando un possibile punto cieco nella percezione del rischio.

“Intelligenza artificiale”, “sfruttamento dello spazio”, “attacchi informatici transfrontalieri e disinformazione” e “migrazione e rifugiati” sono le aree in cui la maggior parte degli intervistati ritiene che lo stato attuale degli sforzi di mitigazione del rischio non sia all’altezza della sfida, cioè gli sforzi “non sono avviati” o in “sviluppo precoce”. Nel frattempo, per “facilitazione del commercio”, “criminalità internazionale” e “armi di distruzione di massa”, ampie maggioranze hanno percepito gli sforzi di mitigazione del rischio come “stabiliti” o “efficaci”.

Una ripresa economica divergente minaccia la collaborazione sulle sfide globali

La sfida più grave che persiste dalla pandemia è la stagnazione economica. Le prospettive macroeconomiche rimangono deboli, con l’economia globale che dovrebbe essere inferiore del 2,3% entro il 2024, rispetto a quanto sarebbe stata senza la pandemia. I prezzi delle materie prime, l’inflazione e il debito stanno aumentando sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. La pandemia e le sue conseguenze economiche continuano a soffocare la capacità dei paesi di controllare il virus e facilitare una ripresa sostenibile. Insieme agli squilibri del mercato del lavoro, alle politiche protezionistiche e all’aumento delle disparità nell’istruzione e nelle competenze, le ricadute economiche della pandemia rischiano di dividere il mondo in traiettorie divergenti.

In alcuni paesi, la rapida diffusione del vaccino, le trasformazioni digitali di successo e le nuove opportunità di crescita potrebbero significare un ritorno alle tendenze pre-pandemia a breve termine e la possibilità di una prospettiva più resiliente su un orizzonte più lungo. Eppure molti altri paesi saranno frenati da bassi tassi di vaccinazione, dal continuo stress acuto sui sistemi sanitari, dai divari digitali e dai mercati del lavoro stagnanti. Queste divergenze complicheranno la collaborazione internazionale necessaria per affrontare il peggioramento degli impatti dei cambiamenti climatici, l’intensificarsi dei flussi migratori e l’aumento vertiginoso dei rischi informatici.

Le pressioni interne a breve termine renderanno più difficile per i governi concentrarsi sulle priorità a lungo termine e limiteranno il capitale politico assegnato alle preoccupazioni globali. “L’erosione della coesione sociale” è una delle principali minacce a breve termine in 31 paesi, tra cui Argentina, Francia, Germania, Messico e Sud Africa del G20. Le disparità che già sfidavano le società dovrebbero ora ampliarsi – si prevede che 51 milioni di persone in più vivranno in estrema povertà rispetto alla tendenza pre-pandemia – a rischio di aumentare la polarizzazione e il risentimento all’interno delle società. Allo stesso tempo, le pressioni interne rischiano di rafforzare le posizioni di interesse nazionale e di peggiorare le fratture nell’economia globale che andranno a scapito degli aiuti e della cooperazione estera.

Una transizione climatica disordinata aggraverà le disuguaglianze

Gli intervistati del GRPS classificano il “fallimento dell’azione per il clima” come la minaccia numero uno a lungo termine per il mondo e il rischio con gli impatti potenzialmente più gravi nel prossimo decennio. Il cambiamento climatico si sta già manifestando rapidamente sotto forma di siccità, incendi, inondazioni, scarsità di risorse e perdita di specie, tra gli altri impatti. Nel 2020, diverse città in tutto il mondo hanno sperimentato temperature estreme che non si vedevano da anni, come un massimo record di 42,7 ° C a Madrid e un minimo di 72 anni di -19 ° C a Dallas, e regioni come il Circolo Polare Artico hanno temperature estive medie superiori di 10 ° C rispetto agli anni precedenti.

I governi, le imprese e le società stanno affrontando una crescente pressione per la transizione verso economie a zero emissioni nette. Tuttavia, date le complessità dei cambiamenti tecnologici, economici e sociali su questa scala e la natura insufficiente degli impegni attuali, è probabile che qualsiasi transizione che raggiunga l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050 sarà disordinata. Ciò, allontanerà ulteriormente i paesi e biforcherà le società, creando barriere alla cooperazione.

Una transizione aggressiva e rapida allevierebbe le conseguenze ambientali a lungo termine, ma potrebbe avere gravi impatti a breve termine, come lasciare senza lavoro milioni di lavoratori del settore ad alta intensità di carbonio o innescare tensioni sociali e geopolitiche. Al contrario, una transizione più lenta ma più ordinata prolungherebbe il degrado ambientale, le fragilità strutturali e le disuguaglianze globali. Traiettorie divergenti tra paesi e settori stanno creando maggiori barriere alla collaborazione e alla cooperazione in entrambi gli scenari.

Mentre con i lockdown da Covid-19 si è assistito ad un calo globale delle emissioni di gas serra (GHG), le traiettorie al rialzo sono presto riprese: il tasso di emissioni di gas serra è aumentato più velocemente nel 2020 rispetto alla media dell’ultimo decennio. I paesi che continuano a seguire la strada della dipendenza da settori ad alta intensità di carbonio rischiano di perdere un vantaggio competitivo a causa di un costo più elevato del carbonio, una ridotta resilienza, l’incapacità di tenere il passo con l’innovazione tecnologica e una leva limitata negli accordi commerciali.

Tuttavia, allontanarsi dalle industrie ad alta intensità di carbonio, che attualmente impiegano milioni di lavoratori, innescherà volatilità economica, approfondirà la disoccupazione e aumenterà le tensioni sociali e geopolitiche. L’adozione di politiche ambientali affrettate potrebbe anche avere conseguenze indesiderate per la natura: ci sono ancora molti rischi sconosciuti derivanti dall’implementazione di tecnologie biotecniche e geoingegnerie non testate. E mercati verdi scarsamente regolamentati potrebbero creare monopoli, mentre la mancanza di sostegno pubblico per le transizioni di uso del suolo o nuovi schemi di prezzi potrebbero creare complicazioni politiche che rallentano ulteriormente l’azione. Una transizione che non tiene conto delle implicazioni sociali esacerberà le disuguaglianze all’interno e tra i paesi, aumentando gli attriti geopolitici.

La crescente dipendenza digitale intensificherà le minacce informatiche

La crescente dipendenza dai sistemi digitali, intensificata dalla risposta al Covid-19, ha modificato l’assetto delle società. Negli ultimi 18 mesi, le industrie hanno subito una rapida digitalizzazione, i lavoratori sono passati al lavoro a distanza ove possibile e le piattaforme e i dispositivi che facilitano questo cambiamento sono proliferati. Allo stesso tempo, le minacce alla sicurezza informatica stanno crescendo – nel 2020, gli attacchi di malware e ransomware sono aumentati rispettivamente del 358% e del 435% – e stanno superando la capacità delle società di prevenirli o rispondere efficacemente. Barriere all’ingresso più basse per gli attori delle minacce informatiche, metodi di attacco più aggressivi, carenza di professionisti della sicurezza informatica e meccanismi di governance patchwork stanno aggravando il rischio.

Gli attacchi a sistemi di grandi dimensioni e strategici porteranno conseguenze fisiche a cascata in tutte le società, mentre la prevenzione comporterà inevitabilmente costi più elevati. Anche i rischi immateriali, come la disinformazione, le frodi e la mancanza di sicurezza digitale, avranno un impatto sulla fiducia del pubblico nei sistemi digitali. Le maggiori minacce informatiche rischiano anche di separare gli Stati se i governi continuano a seguire percorsi unilaterali per controllare i rischi. Man mano che gli attacchi diventano più gravi e di grande impatto, le tensioni già aspre tra i governi colpiti dal crimine informatico e i governi complici della loro commissione aumenteranno man mano che la sicurezza informatica diventerà un altro cuneo per la divergenza, piuttosto che la cooperazione, tra gli stati-nazione.

Le barriere alla migrazione rischiano di aggravare l’insicurezza globale

La crescente insicurezza derivante dalle difficoltà economiche, l’intensificarsi degli impatti dei cambiamenti climatici e l’instabilità politica stanno già costringendo milioni di persone a lasciare le loro case in cerca di un futuro migliore all’estero. La “migrazione involontaria” è una delle principali preoccupazioni a lungo termine per gli intervistati del GRPS, mentre il 60% di loro vede “migrazione e rifugiati” come un’area in cui gli sforzi internazionali di mitigazione “non sono iniziati” o sono in “sviluppo precoce”.

Nel 2020, ci sono stati oltre 34 milioni di persone sfollate all’estero a livello globale solo a causa del conflitto, un massimo storico. Tuttavia, in molti paesi, gli effetti persistenti della pandemia, l’aumento del protezionismo economico e le nuove dinamiche del mercato del lavoro stanno determinando maggiori barriere all’ingresso per i migranti che potrebbero cercare opportunità o rifugio.

Queste barriere più elevate alla migrazione e il loro effetto di ricaduta sulle rimesse – un’ancora di salvezza fondamentale per alcuni paesi in via di sviluppo – rischiano di precludere un potenziale percorso per ripristinare i mezzi di sussistenza, mantenere la stabilità politica e colmare le lacune di reddito e manodopera. Secondo il WEF, gli Stati Uniti hanno colmato oltre 11 milioni di posti di lavoro vacanti e l’Unione europea un deficit di 400.000 autisti solo nel settore degli autotrasporti.

Nei casi più estremi, le crisi umanitarie peggioreranno poiché i gruppi vulnerabili non hanno altra scelta che intraprendere viaggi più pericolosi. Nel 2021, 4.800 migranti, tra famiglie e bambini, sono morti o sono scomparsi durante il viaggio. Le pressioni migratorie esacerberanno anche le tensioni internazionali in quanto sono sempre più utilizzate come strumento geopolitico. I governi dei paesi di destinazione dovranno gestire le relazioni diplomatiche e lo scetticismo degli immigrati tra le loro popolazioni.

Le opportunità nello spazio potrebbero essere limitate dagli attriti

Mentre gli esseri umani hanno esplorato lo spazio per decenni, negli ultimi anni hanno assistito a un aumento dell’attività privata e pubblica, non solo creando nuove opportunità, ma anche segnalando un regno emergente di rischio, in particolare con la crescente militarizzazione e armamento nell’arena.

I nuovi operatori del mercato dei satelliti commerciali stanno interrompendo la tradizionale influenza degli operatori storici sui beni comuni spaziali globali nella fornitura di servizi satellitari, in particolare le comunicazioni relative a Internet. Un numero e una gamma maggiori di attori che operano nello spazio potrebbero generare attriti se l’esplorazione e lo sfruttamento dello spazio non vengono gestiti in modo responsabile. Con una governance globale limitata e obsoleta per regolare lo spazio insieme a politiche divergenti a livello nazionale, i rischi si stanno intensificando.

La conseguenza più immediata dell’aumento dell’attività spaziale è un maggiore rischio di collisione tra infrastrutture vicine alla Terra e oggetti spaziali, che potrebbe portare a una proliferazione di detriti spaziali e avere un impatto sulle orbite che ospitano l’infrastruttura per i sistemi chiave sulla Terra, danneggiare preziose attrezzature spaziali o innescare tensioni internazionali.

La crescente militarizzazione dello spazio rischia anche un’escalation delle tensioni geopolitiche, in particolare perché le potenze spaziali non riescono a collaborare su nuove regole per governare il comparto, e i recenti test sulle armi nello spazio sottolineano tali rischi. L’aumento dell’attività spaziale potrebbe anche portare a impatti ambientali sconosciuti o aumentare i costi per beni pubblici, come il monitoraggio meteorologico o la sorveglianza dei cambiamenti climatici.

Resilienza: la parola d’ordine per guidare la collaborazione sui rischi globali

Due fattori interconnessi sono stati fondamentali per una gestione efficace della pandemia: in primo luogo, la disponibilità dei governi ad adeguare e modificare le strategie di risposta in base alle mutevoli circostanze; e in secondo luogo, la loro capacità di mantenere la fiducia della società attraverso decisioni di principio e una comunicazione efficace.

Riflettere sui distinti obiettivi di resilienza di governi, imprese e comunità contribuirà a garantire che le agende siano allineate nel raggiungimento di un approccio olistico per affrontare i rischi critici di qualsiasi natura.

Per i governi, bilanciare i costi, regolamentare la resilienza e adeguare gli accordi di condivisione dei dati per garantire una gestione più acuta delle crisi sono fondamentali per una maggiore interazione tra i settori pubblico e privato.

Le aziende, riconoscendo che una migliore preparazione a livello nazionale è fondamentale per la pianificazione, l’investimento e l’esecuzione delle loro strategie, possono sfruttare le opportunità in aree come le catene di approvvigionamento, i codici di condotta all’interno del loro settore e l’inclusione di una dimensione di resilienza nelle offerte di benefit per la forza lavoro.

Le comunità possono aiutare i governi locali a unirsi agli sforzi nazionali, migliorare la comunicazione e sostenere gli sforzi di resilienza di base. A livello organizzativo, strategie come radicare le analisi di resilienza nei risultati chiave di consegna, apprezzare le vulnerabilità sistemiche e abbracciare una varietà di approcci possono aiutare i leader a costruire anche una migliore resilienza.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Aziende

W
WEF

Approfondimenti

C
cybersecurity
R
risk management

I commenti sono chiusi.

LinkedIn

Twitter

Whatsapp

Facebook

Link